Sezze è un comune italiano di 24.790(statistiche aggiornate al 2010) abitanti della provincia di Latina nel Lazio.
STORIA:
Secondo la leggenda, il mitico fondatore della città fu Ercole, giunto a Sezze dopo aver vinto i Lestrigoni, una popolazione supposta stanziata nel basso Lazio. Lo stemma della città raffigura il leone nemeo, della cui pelle Ercole si fregiava, che regge una cornucopia ricolma di frutti, con intorno la scritta in latino SETIA PLENA BONIS GERIT ALBI SIGNA LEONIS ("Sezze piena di beni porta l'insegna del bianco leone").
Nel 1656 la popolazione fu fortemente colpita dalla peste e dalle scorrerie di spagnoli e austriaci. Nel 1690 vi fu fondata l'"Accademia scientifica letteraria degli Abbozzati".
Durante l'occupazione napoleonica, a partire dal 1798, la popolazione scacciò la guarnigione francese.
RICORRENZE, FESTE E FIERE:
- Sagra del carciofo: Si tiene in genere la prima domenica di aprile
- Sacra rappresentazione della passione di Cristo: Si svolge dal medioevo, la sera del venerdì santo.Ebbe nuovo impulso a partire dal 1933.
- Sagra della zuppa di pane con fagioli: Evento che si tiene, ogni anno, la prima domenica di agosto e che celebra un piatto tipico della tradizione culinaria setina.
DIGITALE A SEZZE:
Per approfondire l'argomento sul Digitale a Sezze, si rimanda alle seguenti pagine:
- Copertura Digitale Terrestre
- Ripetitori a Sezze
- Lcn a Sezze
- Internet a Sezze

Sezze Digitale